settimane comunitarie
il filo rosso
Quando si tratta di discernere la propria vocazione, è necessario porsi varie domande… Per non sbagliarsi, occorre cambiare prospettiva e chiedersi: io conosco me stesso, al di là delle apparenze e delle mie sensazioni? So che cosa dà gioia al mio cuore e che cosa lo intristisce? Quali sono i miei punti di forza e i miei punti deboli?
Voglio ricordare qual è la grande domanda: «Tante volte, nella vita, perdiamo tempo a domandarci: “Ma chi sono io?”. Tu puoi domandarti chi sei tu e fare tutta una vita cercando chi sei tu. Ma domandati: “Per chi sono io?”». Tu sei per Dio, senza dubbio. Ma Lui ha voluto che tu sia anche per gli altri, e ha posto in te molte qualità, inclinazioni, doni e carismi che non sono per te, ma per gli altri. (Papa Francesco, Christus vivit, 285-286)
L’arte del discernimento trova la sua espressione più autentica e più bella nell'aiutare a porsi e a rispondere a queste domande,
e a cogliere le tracce della presenza di Dio nella propria storia.
Così ogni storia si scopre storia sacra!
Riconoscere Dio nella propria vita e la propria vita in Dio: questo è IL FILO ROSSO
Un itinerario per tutti i giovani, ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni, che desiderano imparare ad orientare la propria vita
e vogliono comprendere l’intuizione vocazionale che portano nel cuore.
Il cammino si svolgerà in sei tappe presso il Seminario Maggiore di Torino, intorno a sei parole chiave: biografia, identità, desiderio, ricerca, impegno, scelta.
A questi appuntamenti si aggiungono l’esperienza degli Esercizi Spirituali (19-21 marzo 2021), un ritiro di 2 giorni (15-16 maggio 2021) e un’esperienza estiva a conclusione del percorso.

filo-rosso-a3-hi.pdf | |
File Size: | 1859 kb |
File Type: |